Il nuovo anno si sta caratterizzando in questa prima fase da un mix di conferme e novità sui trend maggiormente gettonati tra gli investitori. Gli indici di Wall Street, così come l’MSCI World, hanno aggiornato più e più volte i massimi storici. Con la prospettiva di una ripresa corposa dell’attività economica le preferenze a livello settoriale hanno portato a riscoprire settori ciclici quali banche ed energetici, rimasti molto indietro nel 2020. Si conferma l’elevato appeal dei tecnologici, mentre si azzerano gli afflussi sull’healthcare. Nel mondo degli ETF si denota poi una maggiore predilezione per indici azionari allargati rispetto a quelli su determinate aree geografiche. Tra le tendenze consolidate c’è invece quella degli ETF sostenibili, che mostrano anche a inizio anno numeri da record.
Tra le novità arrivate in Italia spicca il primo ETF tematico legato all’economia dell’idrogeno, proposto da Legal & General.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.