Prestare attenzione alla sostenibilità degli investimenti significa anche guardare i rischi climatici insiti nei paesi in cui si prende posizione. Questo vale per investimenti come quelli sui titoli di Stato e applicare dei filtri ESG nella scelta dei bond governativo su cui si investe può portare a differenze, anche sostanziose, nella composizione geografica del portafoglio.
iShares, l’emittente leader nell’industria degli ETF, ha lanciato un nuovo ETF sui titoli di stato che segue criteri di sostenibilità andando a offrire agli investitori l’accesso ai titoli di stato della zona euro aggiustati per il rischio climatico. Il nuovo strumento, l’iShares € Govt Bond Climate UCITS ETF, è stato quotato sullo Xetra e consente di investire nei titoli di Stato dell’Eurozona con una maggiore esposizione ai Paesi meno esposti ai rischi del cambiamento climatico e una minore esposizione ai paesi più esposti ai rischi del cambiamento climatico.
BlackRock, a cui fa capo iShares, sottolinea come i governi sono altamente esposti ai rischi energetici e climatici. “Gli Stati possiedono il 78% delle riserve di combustibile fossile mondiale e fino al 20% della spesa pubblica dei governi e delle entrate fiscali sono legate ai combustibili fossili – asserisce il colosso numero uno mondiale dell’asset management – Tuttavia, il rischio climatico è ora in prima linea nelle decisioni di investimento dei governi in quanto gli investitori stanno riconoscendo sempre più che una forte esposizione ai combustibili fossili potrebbe mettere a rischio gli asset dei loro clienti”.
Il metodo di ponderazione dei pesi dei vari paesi
Il nuovo ETF iShares replica il FTSE Advanced Climate Risk-Adjusted EMU index (EGBI), un indice che pondera i diversi Paesi sulla base di una valutazione lungimirante del rischio climatico dei Paesi dell’Eurozona sulla base di tre criteri, tra cui rischio fisico, rischio di transizione e resilienza.
Il sottostante preso a riferimento si differenzia dall’indice di riferimento – il FTSE Climate Risk-Adjusted European Monetary Union (EMU) Government Bond Index – per l’attribuzione di punteggi per il rischio fisico, il rischio di transizione e la resilienza in egual misura. I punteggi climatici sono calcolati sulla base di una metodologia trasparente e aggiornati su base annuale ogni maggio. Questo nuovo indice è stato progettato con una maggiore attenzione alle performance climatiche dei portafogli di titoli di Stato.
L’indice FTSE Advanced Climate Risk-Adjusted EMU incorpora una metodologia di aggiustamento che regola i pesi di ciascun paese dell’indice in base all’esposizione relativa al rischio climatico, alla resilienza e alla preparazione ai rischi del cambiamento climatico, tra cui una valutazione dell’impatto economico previsto connesso alla transizione ai livelli di emissioni di gas serra in linea con i target dell’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C entro il 2050, oltre al rischio fisico del cambiamento climatico, come l’innalzamento del livello del mare e la capacità dei singoli Paesi di affrontare questi rischi.
Il nuovo indice, come si evince dal grafico sottostante, vede un consistente aumento del peso dei titoli di Stato francesi, che erano i più rappresentati anche nell’indice EMU ma con una quota molto minore. Secondi a breve distanza i Btp italiani, anche nel loro caso con un peso decisamente superiore rispetto a quello nel benchmark classico. Scende in maniera consistente invece il peso di Bund tedeschi e Bonos spagnoli. Ancora di più quello dei titoli di Stato olandesi che quasi si azzera.
Brett Olson, Head of iShares fixed income EMEA, presso BlackRock, ha dichiarato: “Gli emittenti sovrani stanno affrontando una crescente pressione per soddisfare i criteri di sostenibilità, alla luce del numero sempre maggiore di investitori che adotta criteri ESG nei loro portafogli a reddito fisso. Fino ad oggi, gli investitori disponevano di limitate opzioni efficienti dal punto di vista dei costi per esposizione a titoli di Stato che incorporano il rischio climatico. Questo lancio è l’ennesima testimonianza del nostro impegno ad offrire agli investitori una maggiore scelta nella costruzione di portafogli sostenibili”.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.