L’Intelligenza Artificiale sta già rivoluzionando le nostre vite e interi modelli di business, dalla smart home alle auto a guida autonoma, dai big data alle automazioni in campo sanitario. Un business di primo piano con circa 90 miliardi di dollari di ricavi attesi entro il 2025 dai 7,35 miliardi previsti per il 2018 (dati raccolti dal portale Statista).
Gli ETF che replicano indici sulla robotica hanno attratto 1 miliardo di Euro di nuovi investimenti quest’anno, portando il patrimonio in gestione a 3,7 miliardi di Euro (fonte: Lyxor International Asset Manager, dati al 12/06/2018). Lyxor ha recentemente proposto un nuovo ETF che amplia le possibilità di investimento nel campo della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale. “Sulla scia dello sviluppo del mercato, l’industria della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale dovrebbe anch’essa evolvere significativamente, in quanto un numero maggiore di attori creeranno e adotteranno soluzioni tecnologiche di questo tipo. L’universo di titoli replicato dal nuovo ETF di Lyxor potrebbe realmente aiutare gli investitori a rimanere in prima linea in questo dinamico mercato”, rimarca Chanchal Samadder, Head of Equity Product Development di Lyxor.
Il Lyxor Robotics & AI UCITS ETF, in quotazione su Borsa Italiana con un costo totale annuo di 0,40%, si rifà al Rise of the Robots NTR Index, un indice strutturato da Societe Generale e calcolato da Solactive AG, basato su una classificazione innovativa che utilizza un processo di big data per identificare le migliori società la cui attività è positivamente influenzata dallo sviluppo nel campo della Robotica, dell’automazione e dell’Intelligenza Artificiale. L’universo dei titoli selezionabili per l’inclusione nell’indice viene definito e rivisto dal team di Thematic Research di SG CIB con la collaborazione di Martin Ford. L’indice è composto da 150 titoli che presentano i migliori ranking sui seguenti indicatori: rapporto tra spese per ricerca e sviluppo e fatturato netto, remunerazione del capitale investito e crescita del fatturato a tre anni.
Questo approccio di selezione permette di includere nell’universo di investimento dell’indice replicato dall’ETF di Lyxor non solo le aziende coinvolte nello sviluppo di processi di Robotica e Intelligenza Artificiale, ma anche quelle che li applicano nei propri processi produttivi. Con 150 titoli componenti, l’indice replicato dal Lyxor ETF presenta circa il 50/70% di azioni in più rispetto ad altri indici su Robotica e Intelligenza Artificiale 2, coprendo società a piccola, media e grande capitalizzazione attive in una più vasta gamma di settori ed aree geografiche.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.