First Trust ha quotato settimana scorsa il primo ETF focalizzato su società che operano su blockchain. L’ETF si rifà all’Indxx Blockchain Index che replica la performance di società quotate attivamente operanti nell’area della blockchain technology.
La blockchain è una rete informatica che conserva le transazioni in sicurezza in un database decentralizzato, o “registro digitale”, simile a uno spreadsheet condiviso che la rete può vedere e deve approvare prima che si possa procedere alla relativa verifica e registrazione. Dopo la registrazione, nessuna parte può apportare modifiche senza che gli altri siano in accordo ed è un sistema praticamente impossibile da manomettere o attaccare virtualmente. Un numero crescente di industrie e istituzioni sta cercando di incorporare la blockchain technology nei propri processi quotidiani. La blockchain consente a clienti e fornitori di connettersi direttamente, senza la necessità di un’entità centrale, come una banca o un istituto finanziario, per effettuare una transazione.
“Alla luce del numero crescente di istituzioni che si avvalgono della blockchain technology e delle applicazioni destinate a un’ampia gamma di industrie, riteniamo che l’efficienza, la verificabilità e la trasparenza offerte dalla Blockchain offrano significative opportunità di crescita. First Trust Indxx Innovative Transaction and Process UCITS ETF offre esposizione a questa opportunità d’investimento in crescita, ottimizzando la liquidità e l’efficienza offerte da una struttura ETF in UCITS”, ha commentato Derek Fulton, CEO di First Trust Global Portfolios.
“L’innovazione è uno dei driver principali del nostro mercato e la quotazione di questo nuovo strumento di First Trust offre agli investitori la possibilità di cogliere a pieno le potenzialità dell’evoluzione tecnologica legata alle Distributed Ledger Tecnology (DLT)”, rimarca Silvia Bosoni, Responsabile ETF, ETP e fondi aperti di Borsa Italiana
La quotazione di questo nuovo strumento porta a 826 il numero degli ETF su ETFplus per un totale di 1260 prodotti quotati. A fine aprile 2018 l’AUM degli ETP ha raggiunto 67,3 miliardi di Euro con un aumento dell’11,8% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.