Nel 2017 la divisione di Amundi dedicata agli ETF ha raddoppiato la raccolta netta totalizzando 10 miliardi di euro, il doppio rispetto al 2016, per un totale di masse in gestione di 38 miliardi. Il business degli ETF di Amundi è cresciuto ad una velocità doppia rispetto a quella del resto del mercato europeo con la crescita del patrimonio gestito che è stata guidata dal successo delle strategie di investimento e da significative innovazioni di prodotto.
Amundi ETF è uno dei principali emittenti di ETF a reddito fisso la cui gamma di ETF in obbligazioni a tasso variabile è prossima ai 3 miliardi di euro (dati Amundi ETF, Indexing & Smart Beta a fine 2017). L’AMUNDI ETF FLOATING RATE USD CORPORATE UCITS ETF è al vertice della classifica europea in termini di raccolta nel corso dell’anno. Nel 2017 Amundi ETF ha lanciato nove nuovi ETF a reddito fisso, spaziando da esposizioni ampie (Global Aggregate, governativi globali) ad altre più specifiche e innovative come gli indici BBB Corporate 1-5 anni; Amundi ETF ha raccolto oltre il 30% degli afflussi totali nel mercato europeo degli ETF multifattoriali.
Amundi ETF inoltre ha catturato oltre un terzo dei flussi totali europei investiti in esposizioni azionarie emergenti. Complessivamente, la gamma azionaria emergente di Amundi ETF ha raccolto € 7,8 miliardi. L’AMUNDI ETF MSCI EMERGING MARKETS UCITS ETF prossimo a € 5 miliardi di masse in gestione.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.