ETF sempre più inarrestabili con l’ulteriore sponda della Mifid II
È appena andato in archivio un anno record per l’industria degli ETF. Il settore globale
degli ETF ha raggiunto a fine anno un patrimonio gestito complessivo (AUM) pari a oltre
i 4,5 trilioni di dollari. Crescita che ha riguardato tutti i mercati principali: negli Stati Uniti
gli asset gestiti sono cresciuti del 34,3% toccando un record di 3,42 mld $ (dati ETFGI),
mentre in Europa l’ascesa è stata addirittura del 40,1% oltre il muro degli 800 miliardi di
dollari. Crescita del mercato nel Vecchio continente ben oltre la media degli ultimi 10 anni
che è di +19,3%. E in prospettiva il sentiero vituoso è destinato a continuare. BlackRock,
leader a livello globale con iShares – che lo scorso anno ha dominato con flussi per 246
miliardi di dollari – si aspetta che il mercato globale degli ETF raggiunga un patrimonio
gestito pari a oltre il doppio di quello attuale entro il 2022. “Ci sono tre tendenze globali
che dovrebbero favorire questa crescita: la gestione patrimoniale basata sulle commissioni,
la negoziazione di obbligazioni e derivati in rete e la ricerca di alfa da parte di fondi
attivi e gestori patrimoniali”, argomenta Mark Wiedman, Global Head di iShares e Index
Investments di BlackRock.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.