Debutto sul mercato ETFplus di Borsa Italiana per ICBC Credit Suisse Asset Management (International), emittente cinese nato da una joint venture tra Industrial and Commercial Bank of China (uno dei più grandi asset manager presenti in Cina) e Credit Suisse ICBCCS che per questa quotazione si è avvalso della collaborazione di WisdomTree, uno dei più grandi ETF provider americani che ha già numerosi strumenti quotati sul mercato italiano.
L’ETF che debutta oggi su ETFplus ha come sottostante l’Indice S&P China 500 che comprende 500 tra i maggiori e più liquidi titoli di società cinesi, in modo tale da riflettere la composizione settoriale del mercato azionario cinese nella sua totalità. Questo ETF è il primo UCITS quotato in Europa che dà accesso diretto a tutte le classi di azioni, A-shares, H-shares ed altre società quotate sui mercati esteri, costituite nella Repubblica Popolare Cinese, quotate in Cina o all’estero.
“La Cina rappresenta un tema d’investimento sempre più interessante ma difficilmente accessibile da parte degli investitori europei; attraverso gli ETF l’investimento diventa efficiente ed immediato – commenta Silvia Bosoni, Responsabile ETFplus listing di Borsa Italiana – . Il debutto di oggi ha grande significato perché ci consente di aggiungere all’offerta disponibile agli investitori le competenze di un pool di leader nel settore dell’asset management con cui Borsa Italiana continuerà a collaborare per uno sviluppo sempre più internazionale del business”.
Debutta l’emittente ICBC Credit Suisse AM con un ETF su azioni Cina
Debutto sul mercato ETFplus di Borsa Italiana per ICBC Credit Suisse Asset Management (International), emittente cinese nato da una joint venture tra Industrial and Commercial Bank of China (uno dei più grandi asset manager presenti in Cina) e Credit Suisse ICBCCS che per questa quotazione si è avvalso della collaborazione di WisdomTree, uno dei più grandi ETF provider americani che ha già numerosi strumenti quotati sul mercato italiano.
L’ETF che debutta oggi su ETFplus ha come sottostante l’Indice S&P China 500 che comprende 500 tra i maggiori e più liquidi titoli di società cinesi, in modo tale da riflettere la composizione settoriale del mercato azionario cinese nella sua totalità. Questo ETF è il primo UCITS quotato in Europa che dà accesso diretto a tutte le classi di azioni, A-shares, H-shares ed altre società quotate sui mercati esteri, costituite nella Repubblica Popolare Cinese, quotate in Cina o all’estero.
“La Cina rappresenta un tema d’investimento sempre più interessante ma difficilmente accessibile da parte degli investitori europei; attraverso gli ETF l’investimento diventa efficiente ed immediato – commenta Silvia Bosoni, Responsabile ETFplus listing di Borsa Italiana – . Il debutto di oggi ha grande significato perché ci consente di aggiungere all’offerta disponibile agli investitori le competenze di un pool di leader nel settore dell’asset management con cui Borsa Italiana continuerà a collaborare per uno sviluppo sempre più internazionale del business”.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.