Debutto in Italia per il Lyxor Fortune SG Ucits ETF MSCI China A (DR) che consente di replicare l’andamento dell’indice MSCI China A Net Total Return. L’indice riflette la performance delle azioni “A” di società costituite nella Repubblica Popolare Cinese ad esclusione di Hong Kong, quotate nelle Borse di Shanghai e di Shenzen. L’indice sottostante si compone di società a media e grande capitalizzazione che rappresentano l’85% dell’universo investibile della Repubblica Popolare Cinese in termini di flottante di Borsa. Attualmente sono oltre 800 le società presenti nell’indice con nessun titolo che supera l’1,5% del totale dell’indice. A livello settoriale prevalgono i titoli finanziari (28,68%), seguiti dagli industriali (20,93%).
L’ETF, quotato sull’ETFPlus dallo scorso 20 gennaio, presenta un TER dello 0,65% e prevede la capitalizzazione dei dividendi. E’ previsto un metodo di replica diretta del sottostante, ossia attraverso l’acquisto fisico dei titoli appartenenti all’indice replicato. Dal momento che la valuta di trattazione su Borsa Italiana delle Azioni del Comparto è l’Euro e che l’Indice comprende titoli denominati in CNY (Renmimbi – anche detti Yuan – cinesi), l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e lo yuan.
Da Lyxor un ETF sulle A Shares cinesi
Debutto in Italia per il Lyxor Fortune SG Ucits ETF MSCI China A (DR) che consente di replicare l’andamento dell’indice MSCI China A Net Total Return. L’indice riflette la performance delle azioni “A” di società costituite nella Repubblica Popolare Cinese ad esclusione di Hong Kong, quotate nelle Borse di Shanghai e di Shenzen. L’indice sottostante si compone di società a media e grande capitalizzazione che rappresentano l’85% dell’universo investibile della Repubblica Popolare Cinese in termini di flottante di Borsa. Attualmente sono oltre 800 le società presenti nell’indice con nessun titolo che supera l’1,5% del totale dell’indice. A livello settoriale prevalgono i titoli finanziari (28,68%), seguiti dagli industriali (20,93%).
L’ETF, quotato sull’ETFPlus dallo scorso 20 gennaio, presenta un TER dello 0,65% e prevede la capitalizzazione dei dividendi. E’ previsto un metodo di replica diretta del sottostante, ossia attraverso l’acquisto fisico dei titoli appartenenti all’indice replicato. Dal momento che la valuta di trattazione su Borsa Italiana delle Azioni del Comparto è l’Euro e che l’Indice comprende titoli denominati in CNY (Renmimbi – anche detti Yuan – cinesi), l’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio tra l’Euro e lo yuan.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.