La House of Finance dell’Université Paris-Dauphine, con il sostegno di Lyxor Asset Management, ha istituito la ETF Research Academy, il cui obiettivo è commissionare a ricercatori esperti di tutto il mondo l’elaborazione di paper di ricerca su argomenti selezionati relativi agli ETF. Le tematiche sono decise su base annua da un Comitato Scientifico formato da docenti universitari senior, i quali valutano poi la qualità e la solidità della ricerca prodotta. Per il suo primo anno (2015), l’ETF Research Academy ha selezionato ricercatori rinomati affinché elaborino studi nel campo degli ETF e della liquidità, un’area di grande interesse per investitori, trader e autorità di regolamentazione. In particolare, gli studi saranno incentrati su se gli ETF aumentano il livello di rischio complessivo nei mercati finanziari.
“La straordinaria crescita del mercato degli ETF ha di fatto reso necessario un approccio più strutturato alla produzione di analisi e di ricerca accademica che possa a sua volta fungere da base per lo sviluppo dei nuovi prodotti. Siamo lieti di collaborare con la House of Finance dell’Université Paris-Dauphine, con l’obiettivo di attirare ricercatori di fama internazionale; riteniamo inoltre che la nuova ETF Research Academy offra un quadro ideale per l’elaborazione di materiale accademico a reale beneficio degli investitori finali”, ha commentando Thierry Roncalli, Head of Quantitative Research di Lyxor.
Lyxor: nasce l’ETF Research Academy, focus su studi legati a ETF e liquidità
La House of Finance dell’Université Paris-Dauphine, con il sostegno di Lyxor Asset Management, ha istituito la ETF Research Academy, il cui obiettivo è commissionare a ricercatori esperti di tutto il mondo l’elaborazione di paper di ricerca su argomenti selezionati relativi agli ETF. Le tematiche sono decise su base annua da un Comitato Scientifico formato da docenti universitari senior, i quali valutano poi la qualità e la solidità della ricerca prodotta. Per il suo primo anno (2015), l’ETF Research Academy ha selezionato ricercatori rinomati affinché elaborino studi nel campo degli ETF e della liquidità, un’area di grande interesse per investitori, trader e autorità di regolamentazione. In particolare, gli studi saranno incentrati su se gli ETF aumentano il livello di rischio complessivo nei mercati finanziari.
“La straordinaria crescita del mercato degli ETF ha di fatto reso necessario un approccio più strutturato alla produzione di analisi e di ricerca accademica che possa a sua volta fungere da base per lo sviluppo dei nuovi prodotti. Siamo lieti di collaborare con la House of Finance dell’Université Paris-Dauphine, con l’obiettivo di attirare ricercatori di fama internazionale; riteniamo inoltre che la nuova ETF Research Academy offra un quadro ideale per l’elaborazione di materiale accademico a reale beneficio degli investitori finali”, ha commentando Thierry Roncalli, Head of Quantitative Research di Lyxor.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.