Replicanti a leva long ancora in evidenza sull’onda della buona intonazione dei mercati azionari nel mese di novembre. La classifica mensile sul mercato italiano degli ETF vede primeggiare i replicanti a leva 2 long sul Dax di Francoforte con rialzi di oltre il 10%, seguiti a breve distanza dall’Amundi ETF Leveraged Msci Usa, ai piedi del podio con un +8,83%. La graduatoria a sei mesi si conferma l’exploit dei prodotti short sulla Cina (DB x-trackers HSI short Daily con +19,28%)e short sugli emergenti (DB x-trackers MSCI EM short con +19,33%).
Guardando invece ai peggiori dell’ultimo mese su Borsa Italiana, ribassi nell’ordine del 10% riguardano gli Short a leva 2 sul DAX. L’Rbs Market Access Nyse Arca Gold Bugs, che prende posizione sui testimonial del settore aurifero, si conferma il peggiore a sei mesi (-31,49%) seguito da una serie di replicanti settoriali legati alle risorse di base.
Tra i prodotti più scambiati per numero di pezzi figurano i prodotti legati a Piazza Affari. Il Lyxor UCITS ETF Ftse Mib Daily 2X Leverage primeggia con una media giornaliera di 2,37 milioni di pezzi. Segue il Lyxor UCITS Etf Ftse Mib Daily Short con transazioni medie per 2,19 milioni di pezzi. Terzo posto per il Lyxor UCITS Etf Ftse Mib con 980 mila pezzi. Tra i più scambiati per controvalore primeggia il Lyxor ETF Ftse Mib Daily Lev con transazioni per 31,7 milioni di euro. Seconda piazza per il Lyxor ETF Euro Corporate Bond con 25,6 milioni di euro; ultimo gradino del podio per l’iShares Core Euro Corporate Bond con transazioni per 25,2 milioni di euro.
I prodotti a leva long sul Dax primeggiano a novembre, spuntano due ETF corporate bond tra i più scambiati
Replicanti a leva long ancora in evidenza sull’onda della buona intonazione dei mercati azionari nel mese di novembre. La classifica mensile sul mercato italiano degli ETF vede primeggiare i replicanti a leva 2 long sul Dax di Francoforte con rialzi di oltre il 10%, seguiti a breve distanza dall’Amundi ETF Leveraged Msci Usa, ai piedi del podio con un +8,83%. La graduatoria a sei mesi si conferma l’exploit dei prodotti short sulla Cina (DB x-trackers HSI short Daily con +19,28%)e short sugli emergenti (DB x-trackers MSCI EM short con +19,33%).
Guardando invece ai peggiori dell’ultimo mese su Borsa Italiana, ribassi nell’ordine del 10% riguardano gli Short a leva 2 sul DAX. L’Rbs Market Access Nyse Arca Gold Bugs, che prende posizione sui testimonial del settore aurifero, si conferma il peggiore a sei mesi (-31,49%) seguito da una serie di replicanti settoriali legati alle risorse di base.
Tra i prodotti più scambiati per numero di pezzi figurano i prodotti legati a Piazza Affari. Il Lyxor UCITS ETF Ftse Mib Daily 2X Leverage primeggia con una media giornaliera di 2,37 milioni di pezzi. Segue il Lyxor UCITS Etf Ftse Mib Daily Short con transazioni medie per 2,19 milioni di pezzi. Terzo posto per il Lyxor UCITS Etf Ftse Mib con 980 mila pezzi. Tra i più scambiati per controvalore primeggia il Lyxor ETF Ftse Mib Daily Lev con transazioni per 31,7 milioni di euro. Seconda piazza per il Lyxor ETF Euro Corporate Bond con 25,6 milioni di euro; ultimo gradino del podio per l’iShares Core Euro Corporate Bond con transazioni per 25,2 milioni di euro.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.