Debutto oggi a Piazza Affari per l’UBS ETF Barclays MSCI US Liquid Corporates Sustainable UCITS ETF (USD) A-dis, il primo ETF obbligazionario con approccio socialmente responsabile disponibile sul listino italiano. Con questo prodotto UBS ETF amplia la propria gamma nell’ambito delle soluzioni socialmente responsabili, dove già vantava quattro ETF su indici azionari SRI. “Con questo strumento siamo il primo player a permettere agli investitori di applicare strategie di investimento ESG ai propri portafogli obbligazionari, attraverso uno strumento economico, diversificato e, soprattutto, costantemente aggiornato”, commenta Simone Rosti, responsabile Italia di UBS ETF. “Sulla base dei flussi di investimento, al momento riscontriamo forte interesse dalla parte istituzionale del mercato che si è dimostrata particolarmente sensibile a questi temi”, ha aggiunto Rosti.
L’UBS ETF Barclays MSCI US Liquid Corporates Sustainable UCITS ETF (USD) A-dis replica l’indice Barclays MSCI US Liquid Corporates Sustainable, composto da 119 titoli obbligazionari corporate emessi da società statunitensi con rating Investment Grade, denominati in US dollari e che presentano un rating MSCI ESG pari o superiore a BBB; nessun bond può avere un peso superiore al 5% all’interno dell’indice. Le obbligazioni presenti all’interno dell’indice sono emesse da società attive nel settore finanziario, industriale e delle utility. Per essere inseriti all’interno dell’indice, le società che emettono i bond devono rispettare precisi standard legati a tematiche ambientali, sociali e di governance societaria; tali standard sono stabiliti e misurati da Msci che assegna poi un rating ESG a ciascuna di esse.
UBS porta a Milano il primo ETF obbligazionario con approccio socialmente responsabile
Debutto oggi a Piazza Affari per l’UBS ETF Barclays MSCI US Liquid Corporates Sustainable UCITS ETF (USD) A-dis, il primo ETF obbligazionario con approccio socialmente responsabile disponibile sul listino italiano. Con questo prodotto UBS ETF amplia la propria gamma nell’ambito delle soluzioni socialmente responsabili, dove già vantava quattro ETF su indici azionari SRI. “Con questo strumento siamo il primo player a permettere agli investitori di applicare strategie di investimento ESG ai propri portafogli obbligazionari, attraverso uno strumento economico, diversificato e, soprattutto, costantemente aggiornato”, commenta Simone Rosti, responsabile Italia di UBS ETF. “Sulla base dei flussi di investimento, al momento riscontriamo forte interesse dalla parte istituzionale del mercato che si è dimostrata particolarmente sensibile a questi temi”, ha aggiunto Rosti.
L’UBS ETF Barclays MSCI US Liquid Corporates Sustainable UCITS ETF (USD) A-dis replica l’indice Barclays MSCI US Liquid Corporates Sustainable, composto da 119 titoli obbligazionari corporate emessi da società statunitensi con rating Investment Grade, denominati in US dollari e che presentano un rating MSCI ESG pari o superiore a BBB; nessun bond può avere un peso superiore al 5% all’interno dell’indice. Le obbligazioni presenti all’interno dell’indice sono emesse da società attive nel settore finanziario, industriale e delle utility. Per essere inseriti all’interno dell’indice, le società che emettono i bond devono rispettare precisi standard legati a tematiche ambientali, sociali e di governance societaria; tali standard sono stabiliti e misurati da Msci che assegna poi un rating ESG a ciascuna di esse.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.