ETFplus, il segmento di Borsa Italiana dedicato alla contrattazione degli ETF, ha chiuso il primo semestre del 2015 confermando il trend di crescita. Il numero di contratti, rimarca l’Osservatorio trimestrale sugli ETF curato da Borsa Italiana, è cresciuto del 76,38% rispetto al primo semestre del 2014, con un controvalore scambiato di 54,97 miliardi di euro: è stato il semestre con il maggior numero di scambi, sia per contratti che per controvalore, della storia del mercato ETFplus. Con una market share del 31,7%, Borsa Italiana si conferma ancora una volta leader in Europa per contratti conclusi su piattaforma elettronica, classifica che guida sin dal 2005.
A fine giugno l’AUM (asset under management) degli ETF ha toccato quota 41,38 miliardi di euro (+40,59% rispetto a giugno 2014), mentre i flussi netti su ETF nei primi 6 mesi del 2015 sono stati pari a 4,77 miliardi di euro (+41,12% rispetto allo stesso periodo del 2014). Dall’ultimo Osservatorio ETF (marzo 2015) sono stati quotati in Borsa Italiana 17 ETF e 8 ETC/ETN. In particolare, si segnala la quotazione di 1 ETF su un indice di obbligazioni convertibili globali, 1 ETF smart beta sull’S&P 500, 1 ETF su un indice di titoli azionari di Singapore, 3 ETN a leva 5 short su titoli governativi (rispettivamente su indici di titoli di Stato tedeschi, italiani e statunitensi), 2 ETN a leva 4 su indici di valute e 1 ETF liquidità a gestione attiva. Infine ETFplus ha dato il benvenuto agli OICR aperti emessi da Pharus Sicav: 11 comparti di diritto lussemburghese. Il totale dei fondi aperti quotati in Borsa Italiana sale così a 37.
Osservatorio ETF: semestre di scambi record per l’ETFPlus, +40,59% a/a l’AuM
ETFplus, il segmento di Borsa Italiana dedicato alla contrattazione degli ETF, ha chiuso il primo semestre del 2015 confermando il trend di crescita. Il numero di contratti, rimarca l’Osservatorio trimestrale sugli ETF curato da Borsa Italiana, è cresciuto del 76,38% rispetto al primo semestre del 2014, con un controvalore scambiato di 54,97 miliardi di euro: è stato il semestre con il maggior numero di scambi, sia per contratti che per controvalore, della storia del mercato ETFplus. Con una market share del 31,7%, Borsa Italiana si conferma ancora una volta leader in Europa per contratti conclusi su piattaforma elettronica, classifica che guida sin dal 2005.
A fine giugno l’AUM (asset under management) degli ETF ha toccato quota 41,38 miliardi di euro (+40,59% rispetto a giugno 2014), mentre i flussi netti su ETF nei primi 6 mesi del 2015 sono stati pari a 4,77 miliardi di euro (+41,12% rispetto allo stesso periodo del 2014). Dall’ultimo Osservatorio ETF (marzo 2015) sono stati quotati in Borsa Italiana 17 ETF e 8 ETC/ETN. In particolare, si segnala la quotazione di 1 ETF su un indice di obbligazioni convertibili globali, 1 ETF smart beta sull’S&P 500, 1 ETF su un indice di titoli azionari di Singapore, 3 ETN a leva 5 short su titoli governativi (rispettivamente su indici di titoli di Stato tedeschi, italiani e statunitensi), 2 ETN a leva 4 su indici di valute e 1 ETF liquidità a gestione attiva. Infine ETFplus ha dato il benvenuto agli OICR aperti emessi da Pharus Sicav: 11 comparti di diritto lussemburghese. Il totale dei fondi aperti quotati in Borsa Italiana sale così a 37.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.