Debutto a Piazza Affari dei primi ETP obbligazionari a leva 5 short e anche dei primi ETP a leva 4 short e long sul Forex. I nuovi ETP sono proposti da Boost, emittente specializzato in ETP short e leverage (S&L) che fa capo alla statunitense WisdomTree.
I nuovi ETP sul reddito fisso replicheranno gli indici che danno esposizione ai rendimenti derivanti dal mantenimento di future Treasury a dieci anni, di future BTP a dieci anni (Governo Italiano) di future Bund a dieci anni (Governo Tedesco). Sono 6,1 miliardi di dollari gli asset detenuti da ETP S&L sul debito che replicano il Treasury USA a livello mondiale, con il 97% di questi, attualmente short. Il debito tedesco e italiano è invece il più popolare tra gli ETP S&L obbligazionari, rispettivamente con asset pari 1,4 miliardi di dollari e 308 milioni di dollari al 30 giugno 2015.
Gli ETP sul reddito fisso a leva 5 short sono concepiti per restituire il movimento giornaliero a leva quinta dell’indice benchmark di riferimento. Ad esempio, se il BNP Paribas Long Term BTP Future Index dovesse scendere dell’1% in un giorno, il “5BTS” salirà del 5% in quel giorno (al netto di commissioni e aggiustamenti). Al contrario, se il BNP Paribas Long Term BTP Index Future aumentasse dell’1% in un giorno, il “5BTS” scenderà del 5% in quel giorno.
A fine giugno gli ETP emessi da Boost hanno raggiunto 383 milioni dollari di asset under management (AUM), con un nuovo record mensile di turnover pari a 1,2 miliardi di dollari raggiunto nello stesso mese. Il Boost US Treasuries 10Y 3x Short Daily ETP (3TYS), è attualmente il più grande Short ETP di Boost ETP con 25 milioni di dollari di AUM (al 13 luglio 2015), con 99% degli investitori posizionati short e l’1% long su questo sottostante.
Il lancio degli ETP a leva 4 sul Forex segue gli elevati volumi di negoziazione registrati dagli ETP valutari S&L su Borsa Italiana, dove gli strumenti su EUR-USD si sono classificati tra i 10 top ETP scambiati ogni mese dell’anno ad oggi. Gli Investitori in Forex di Boost sono attualmente 83% lunghi sul dollaro e 17% corti.
“Crediamo che gli ETP obbligazionari a leva quinta short potranno essere strumenti utili al mercato degli ETP in Italia e nello stesso tempo completare la gamma esistente degli ETP di Boost a leva tripla short sul fixed income, lanciati ad agosto 2014”, commenta Nik Bienkowski, Co-CEO of WisdomTree Europe. “Rispetto alle esposizioni senza leva – prosegue Bienkowski – gli investitori che utilizzano ETP a leva cinque short possono utilizzare meno capitale per ottenere la stessa esposizione al sottostante o impegnare lo stesso capitale per amplificare l’esposizione”.
Boost lancia i primi ETP obbligazionari a leva 5 short
Debutto a Piazza Affari dei primi ETP obbligazionari a leva 5 short e anche dei primi ETP a leva 4 short e long sul Forex. I nuovi ETP sono proposti da Boost, emittente specializzato in ETP short e leverage (S&L) che fa capo alla statunitense WisdomTree.
I nuovi ETP sul reddito fisso replicheranno gli indici che danno esposizione ai rendimenti derivanti dal mantenimento di future Treasury a dieci anni, di future BTP a dieci anni (Governo Italiano) di future Bund a dieci anni (Governo Tedesco). Sono 6,1 miliardi di dollari gli asset detenuti da ETP S&L sul debito che replicano il Treasury USA a livello mondiale, con il 97% di questi, attualmente short. Il debito tedesco e italiano è invece il più popolare tra gli ETP S&L obbligazionari, rispettivamente con asset pari 1,4 miliardi di dollari e 308 milioni di dollari al 30 giugno 2015.
Gli ETP sul reddito fisso a leva 5 short sono concepiti per restituire il movimento giornaliero a leva quinta dell’indice benchmark di riferimento. Ad esempio, se il BNP Paribas Long Term BTP Future Index dovesse scendere dell’1% in un giorno, il “5BTS” salirà del 5% in quel giorno (al netto di commissioni e aggiustamenti). Al contrario, se il BNP Paribas Long Term BTP Index Future aumentasse dell’1% in un giorno, il “5BTS” scenderà del 5% in quel giorno.
A fine giugno gli ETP emessi da Boost hanno raggiunto 383 milioni dollari di asset under management (AUM), con un nuovo record mensile di turnover pari a 1,2 miliardi di dollari raggiunto nello stesso mese. Il Boost US Treasuries 10Y 3x Short Daily ETP (3TYS), è attualmente il più grande Short ETP di Boost ETP con 25 milioni di dollari di AUM (al 13 luglio 2015), con 99% degli investitori posizionati short e l’1% long su questo sottostante.
Il lancio degli ETP a leva 4 sul Forex segue gli elevati volumi di negoziazione registrati dagli ETP valutari S&L su Borsa Italiana, dove gli strumenti su EUR-USD si sono classificati tra i 10 top ETP scambiati ogni mese dell’anno ad oggi. Gli Investitori in Forex di Boost sono attualmente 83% lunghi sul dollaro e 17% corti.
“Crediamo che gli ETP obbligazionari a leva quinta short potranno essere strumenti utili al mercato degli ETP in Italia e nello stesso tempo completare la gamma esistente degli ETP di Boost a leva tripla short sul fixed income, lanciati ad agosto 2014”, commenta Nik Bienkowski, Co-CEO of WisdomTree Europe. “Rispetto alle esposizioni senza leva – prosegue Bienkowski – gli investitori che utilizzano ETP a leva cinque short possono utilizzare meno capitale per ottenere la stessa esposizione al sottostante o impegnare lo stesso capitale per amplificare l’esposizione”.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.