Lyxor International Asset Management ha quotato settimana scorsa in Italia un nuovo ETF che espone gli investitori al tasso dei depositi a 1 giorno in dollari Usa. Tale tasso, denominato Federal Fund Rate, è il tasso medio di interesse a cui gli intermediari, con depositi presso la Federal Reserve, si prestano tra loro capitali non collateralizzati a un giorno (overnight). Il Lyxor Fed Funds US Dollar Cash UCITS ETF ha come benchmark l’indice Solactive Fed Funds Effective Rate Total Return Index che rappresenta la performance di un deposito in dollari US che paga il Federal Fund Rate, con accredito giornaliero del rateo di interessi maturati sul deposito. Attualmente il tasso sui depositi a 1 giorno è contenuto a circa 0,13% (livello medio degli ultimi 15 giorni stando ai dati Bloomberg aggiornati al 01/07/2015), e pertanto investire nell’ETF equivale sostanzialmente ad esporsi all’evoluzione del tasso di cambio euro/dollaro con l’investitore dell’area euro che va a beneficiare dell’eventuale rafforzamento del dollaro rispetto all’euro. Il nuovo ETF espone anche alla fluttuazione del mercato monetario che può verificarsi a seguito di una decisione presa dalla Banca Centrale interessata.
Da Lyxor un ETF sul Fed Fund Rate
Lyxor International Asset Management ha quotato settimana scorsa in Italia un nuovo ETF che espone gli investitori al tasso dei depositi a 1 giorno in dollari Usa. Tale tasso, denominato Federal Fund Rate, è il tasso medio di interesse a cui gli intermediari, con depositi presso la Federal Reserve, si prestano tra loro capitali non collateralizzati a un giorno (overnight). Il Lyxor Fed Funds US Dollar Cash UCITS ETF ha come benchmark l’indice Solactive Fed Funds Effective Rate Total Return Index che rappresenta la performance di un deposito in dollari US che paga il Federal Fund Rate, con accredito giornaliero del rateo di interessi maturati sul deposito. Attualmente il tasso sui depositi a 1 giorno è contenuto a circa 0,13% (livello medio degli ultimi 15 giorni stando ai dati Bloomberg aggiornati al 01/07/2015), e pertanto investire nell’ETF equivale sostanzialmente ad esporsi all’evoluzione del tasso di cambio euro/dollaro con l’investitore dell’area euro che va a beneficiare dell’eventuale rafforzamento del dollaro rispetto all’euro. Il nuovo ETF espone anche alla fluttuazione del mercato monetario che può verificarsi a seguito di una decisione presa dalla Banca Centrale interessata.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.