Al via le quotazioni in Italia per il Lyxor Ucits ETF Barclays Floating Rate Euro 0-7Y. Il nuovo ETF proposto dall’emittente francese ha come obiettivo la replica dell’andamento dell’indice Barclays Euro Corporate FRN 0-7Y Enhanced Duration. L’indice si espone a 65 obbligazioni societarie a tasso variabile (“Floating Rate Note” o FRN), di emittenti mondiali, denominate in Euro, con rating Investment Grade e con scadenze tra 0 e 7 anni. Esponendosi ad obbligazioni a tasso variabile, l’indice ha una bassa sensibilità al rischio di rialzo dei tassi con la modified duration di appena 0,15. Il sottostante deve essere tassativamente costituito al 50% da obbligazioni tra 0 e 3 anni e al 50% da obbligazioni tra 3 e 7 anni. A livello geografico prevalgono gli USA (22,46%) seguiti da Olanda (17,6%), Francia (16,06%), Gran Bretagna (14,59%), Germania (8,5%), Italia (6,54%), Australia (4,67%), Canada (2,24%), Danimarca (1,51%) e altri (5,83%).
L’ETF ha un costo totale (TER) dello 0,10% all’anno che verrà rivisto periodicamente per mantenere lo strumento appetibile nel tempo.
Debutto in Italia per il Lyxor ETF su Corporate Bond a tasso variabile
Al via le quotazioni in Italia per il Lyxor Ucits ETF Barclays Floating Rate Euro 0-7Y. Il nuovo ETF proposto dall’emittente francese ha come obiettivo la replica dell’andamento dell’indice Barclays Euro Corporate FRN 0-7Y Enhanced Duration. L’indice si espone a 65 obbligazioni societarie a tasso variabile (“Floating Rate Note” o FRN), di emittenti mondiali, denominate in Euro, con rating Investment Grade e con scadenze tra 0 e 7 anni. Esponendosi ad obbligazioni a tasso variabile, l’indice ha una bassa sensibilità al rischio di rialzo dei tassi con la modified duration di appena 0,15. Il sottostante deve essere tassativamente costituito al 50% da obbligazioni tra 0 e 3 anni e al 50% da obbligazioni tra 3 e 7 anni. A livello geografico prevalgono gli USA (22,46%) seguiti da Olanda (17,6%), Francia (16,06%), Gran Bretagna (14,59%), Germania (8,5%), Italia (6,54%), Australia (4,67%), Canada (2,24%), Danimarca (1,51%) e altri (5,83%).
L’ETF ha un costo totale (TER) dello 0,10% all’anno che verrà rivisto periodicamente per mantenere lo strumento appetibile nel tempo.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.