In rallentamento gli afflussi sul mercato ETF. A settembre le incertezze sulla crescita a livello internazionale hanno orientato gli investitori verso gli Stati Uniti, che rappresentano un’eccezione, e all’area dei mercati globali con esposizioni allargate. Dal report “ETP Landscape – Industry Highlights” di BlackRock sull’andamento del mercato degli ETP emerge che gli afflussi sono stati pari a 8,9 miliardi di dollari lo scorso mese portando il totale da inizio anno a 190,9 miliardi di dollari.
Tra i segmenti che hanno registrato significativi flussi si contraddistinguono le large cap statunitensi con 12,6 miliardi di dollari, l’azionari dei mercati sviluppati con esposizioni allargate (globale e globale ex USA) con 3,1 miliardi di dollari e i fondi obbligazionari aggregati statunitensi con 2,6 miliardi di dollari. Complessivamente i flussi azionari dei mercati emergenti hanno registrato un rallentamento. Tuttavia si è registrato un segnale di una riallocazione verso questa asset class, dato i flussi netti combinati per gli ETP azionari sui mercati emergenti quotati in Europa e Stati Uniti sono stati positivi per 2 miliardi di dollari.
Passando al reddito fisso, a settembre ci sono stati deflussi per 2,6 miliardi di dollari, guidati dai treasury americani “a causa dell’avvicinarsi della conclusione del piano di riacquisto da parte della Fed Reserve e del continuo dibattito sulle tempistiche di rialzo dei tassi di interesse”, rimarca il report curato da BlackRock. Questo andamento ha registrato un’inversione a fine mese, quando gli ETF a reddito fisso quotati negli Stati Uniti hanno raccolto 7,3 miliardi di dollari tra il 26 settembre e il 3 ottobre. Sul versante europeo, nello stesso periodo gli ETF obbligazionari hanno raccolto 200 milioni di dollari.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.