Cresce l’offerta per speculare al rialzo o al ribasso sui principali indici azionari europei. Il 27 maggio hanno fatto il loro debutto a Milano dieci nuovi ETP a leva tre long e short su cinque dei più conosciuti indici europei, compreso il Ftse Mib. A proporre questi nuovi strumenti è ETF Securities che per la prima volta propone una gamma di ETP azionari daily short & leveraged a leva 3x. Questi ETP non sono fondi comuni di investimento ma titoli atipici (collateralised securities) che garantiscono l’esposizione (con leva (3x) e con leva inversa (-3x). Gli ETP proposti si rifanno agli indici Ftse Mib, Dax 30, Cac 40, Ftse 100 ed Euro Stoxx 50. Il TER dei dieci nuovi ETP è dello 0,82%. “Crediamo che questi prodotti offrano l’opportunità di scambi a breve termine con un costo totale competitivo”, ha rimarcato Townsend Lansing, capo della piattaforma short & leveraged per ETF Securities.
Novità assoluta per il mercato ETFPlus sono i leva 3 long e short sul Cac 40 e sul Ftse 100. Sugli altri indici erano invece già presenti dei leva 3 lanciati lo scorso autunno da Boost ETP, il primo emittente a proporre agli investitori italiani ETP leva tre long e short su indici azionari e di commodity.
Come funzionano
Questi strumenti sono progettati per offrire un ritorno triplo sui movimenti giornalieri, long o short, degli indici benchmark più rilevanti. Per esempio, se il FTSE MIB in una determinata seduta registra un guadagno dell’1%, l’ETP a leva tre long salirà del 3% mentre quello 3x short perderà il 3% (al netto di commissioni e aggiustamenti).
La performance degli ETP a leva viene calcolata sulla base dei rendimenti giornalieri composti, pertanto i rendimenti misurati su periodi maggiori di un giorno possono discostarsi da quelli offerti dall’indice di riferimento (effetto compounding), in particolare in periodi caratterizzati da elevata volatilità. Questa tipologia di prodotti a leva risulta quindi idonea a investitori sofisticati che comprendono i rendimenti a leva e composti, investitori professionali (consulenti finanziari e gestori individuali) o investitori attivi che monitorano regolarmente le loro posizioni.
Componente fiscale
Massimo Siano, head of sales per l’Italia e la Francia ETF Securities, pone l’accento sulla fiscalità efficiente di questi ETP classificati come titoli atipici e che quindi consentono la piena compensazione fiscale essendo solo Redditi Diversi. “L’Italia è un mercato costituito da diverse migliaia di investitori alla ricerca di strumenti su indici azionari per il trading di breve periodo con una fiscalità efficiente – sottolinea Siano – la leva ±3X consente inoltre di ottenere l’esposizione giornaliera ai principali indici azionari europei con l’investimento di un terzo del capitale senza il rischio di perdere più del capitale investito o gli oneri del prestito titoli”.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.