Novità sul fronte reddito fisso da UBS Global Asset Management che il 13 gennaio ha fatto debuttare sul segmento ETFplus di Borsa Italiana l’UBS ETF Markit iBoxx € Sovereigns 1-5 UCITS ETF (EUR) A-dis. Si tratta del primo ETF a offrire un’esposizione sui titoli di Stato dell’Eurozona con scadenza tra 1 e 5 anni unendo di fatto due tratti della curva dei tassi (1-3 e 3-5 anni) che finora non risultavano replicati in un’unica soluzione. L’ETF, che presenta un TER dello 0,17% e prevede una distribuzione dei dividendi su base semestrale, replica l’andamento dell’indice Markit iBoxx € Sovereigns 1-5 Index TR, composto da titoli di Stato emessi dai governi dell’Unione monetaria europea e che presentano una scadenza residua di almeno 1 anno e non superiore ai 5 anni. Attualmente sono presenti nell’indice 117 titoli di Stato con rating investment grade (il 33,7% con rating AAA, il 27,8% con rating AA, lo 0,4% con A e lo 38,2% con BBB). A livello geografico i bond emessi dalla Francia pesano per il 22,98%, quelli italiani per il 22,20%, i tedeschi per il 22,23% e gli spagnoli per il 13,39%. “Con un unico strumento cerchiamo di andare incontro a una duplice esigenza degli investitori – rimarca Simone Rosti, responsabile Italia di UBS ETF -. Da una parte la necessità di tenere la duration corta, in modo da minimizzare l’impatto di un potenziale aumento dei tassi; dall’altra, quella di ottenere un rendimento a scadenza comunque maggiore rispetto a quello offerto dalle scadenze brevissime sulle curve dei titoli di Stato”. Il rendimento a scadenza dell’indice 1-5 anni è di circa l’1,02% rispetto allo 0,67% dell’analogo indice 1-3 anni.
Da UBS il primo ETF su bond governativi eurozona a 1-5 anni
Novità sul fronte reddito fisso da UBS Global Asset Management che il 13 gennaio ha fatto debuttare sul segmento ETFplus di Borsa Italiana l’UBS ETF Markit iBoxx € Sovereigns 1-5 UCITS ETF (EUR) A-dis. Si tratta del primo ETF a offrire un’esposizione sui titoli di Stato dell’Eurozona con scadenza tra 1 e 5 anni unendo di fatto due tratti della curva dei tassi (1-3 e 3-5 anni) che finora non risultavano replicati in un’unica soluzione. L’ETF, che presenta un TER dello 0,17% e prevede una distribuzione dei dividendi su base semestrale, replica l’andamento dell’indice Markit iBoxx € Sovereigns 1-5 Index TR, composto da titoli di Stato emessi dai governi dell’Unione monetaria europea e che presentano una scadenza residua di almeno 1 anno e non superiore ai 5 anni. Attualmente sono presenti nell’indice 117 titoli di Stato con rating investment grade (il 33,7% con rating AAA, il 27,8% con rating AA, lo 0,4% con A e lo 38,2% con BBB). A livello geografico i bond emessi dalla Francia pesano per il 22,98%, quelli italiani per il 22,20%, i tedeschi per il 22,23% e gli spagnoli per il 13,39%. “Con un unico strumento cerchiamo di andare incontro a una duplice esigenza degli investitori – rimarca Simone Rosti, responsabile Italia di UBS ETF -. Da una parte la necessità di tenere la duration corta, in modo da minimizzare l’impatto di un potenziale aumento dei tassi; dall’altra, quella di ottenere un rendimento a scadenza comunque maggiore rispetto a quello offerto dalle scadenze brevissime sulle curve dei titoli di Stato”. Il rendimento a scadenza dell’indice 1-5 anni è di circa l’1,02% rispetto allo 0,67% dell’analogo indice 1-3 anni.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.