Un replicante ha conquistato la vetta della classifica Assogestioni relativa ai fondi sull’azionario Italia. Sì tratta del Lyxor ETF FTSE Mib, il cui patrimonio ha oltrepassato la soglia del mezzo miliardo di euro a dicembre ed è poi cresciuto ulteriormente fino ad attestarsi agli attuali 650 milioni di euro. Il fondo quotato a gestione passiva proposto dall’emittente francese ha raddoppiato il proprio patrimonio in 6 mesi, attestandosi a 650 milioni di euro. “Negli ultimi sei mesi – afferma Marcello Chelli di Lyxor ETF – il patrimonio è più che raddoppiato, a riprova del rinnovato interesse verso il nostro paese e, a nove anni dalla sua quotazione su Borsa Italiana, siamo lieti che questo ETF sia diventato il maggiore fondo Azionario Italia. Ciò conferma l’apprezzamento degli investitori per uno strumento che si caratterizza per trasparenza, costi contenuti ed elevata liquidità”. Quotato nel novembre 2003, il Lyxor ETF FTSE MIB è stato il primo ETF sull’indice azionario italiano e nel 2012 è stato il terzo ETF più negoziato di Borsa Italiana, con scambi per 2,76 miliardi di euro, suddivisi su 114.000 contratti.
Un ETF diviene il più grande fondo azionario Italia
Un replicante ha conquistato la vetta della classifica Assogestioni relativa ai fondi sull’azionario Italia. Sì tratta del Lyxor ETF FTSE Mib, il cui patrimonio ha oltrepassato la soglia del mezzo miliardo di euro a dicembre ed è poi cresciuto ulteriormente fino ad attestarsi agli attuali 650 milioni di euro. Il fondo quotato a gestione passiva proposto dall’emittente francese ha raddoppiato il proprio patrimonio in 6 mesi, attestandosi a 650 milioni di euro. “Negli ultimi sei mesi – afferma Marcello Chelli di Lyxor ETF – il patrimonio è più che raddoppiato, a riprova del rinnovato interesse verso il nostro paese e, a nove anni dalla sua quotazione su Borsa Italiana, siamo lieti che questo ETF sia diventato il maggiore fondo Azionario Italia. Ciò conferma l’apprezzamento degli investitori per uno strumento che si caratterizza per trasparenza, costi contenuti ed elevata liquidità”. Quotato nel novembre 2003, il Lyxor ETF FTSE MIB è stato il primo ETF sull’indice azionario italiano e nel 2012 è stato il terzo ETF più negoziato di Borsa Italiana, con scambi per 2,76 miliardi di euro, suddivisi su 114.000 contratti.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.