BlackRock si rafforza in terra elvetica mettendo le mani sulla divisione ETF (Exchange Traded Funds) di Credit Suisse. Il colosso dell’asset management, leader mondiale sul mercato degli ETF attraverso la controllata iShares, ha siglato oggi l’accordo definitivo per l’acquisizione da Credit Suisse con l’operazione ancora subordinata all’autorizzazione delle autorità di vigilanza. La conclusione del’acquisto è prevista entro la fine del secondo trimestre 2013. I termini dell’operazione non sono stati resi noti.
La piattaforma congiunta, rimarca BlackRock, permetterà ai clienti svizzeri di accedere alla più vasta offerta europea di ETF su azioni, obbligazioni e oro. Al completamento dell’operazione, la nuova gamma di ETF iShares a livello EMEA comprenderà 264 ETF per un patrimonio in gestione pari a 157,6 miliardi di dollari. Con i 58 fondi della sua gamma di ETF, Credit Suisse gestisce un patrimonio di 17,6 miliardi di dollari, inclusi 8,7 miliardi di dollari investiti in nove fondi domiciliati in Svizzera ed altri fondi domiciliati in Irlanda e Lussemburgo (Fonte: BlackRock ETP Landscape, dati alla fine di dicembre 2012).
“L’operazione – ha commentato Joe Linhares, Responsabile per la regione EMEA di iShares – rafforzerà notevolmente la presenza di BlackRock in Svizzera, mercato che presenta una base di investitori tra le più radicate in Europa. La nostra strategia a lungo termine mira a sfruttare le opportunità offerte dai mercati in crescita con un approccio disciplinato e a sviluppare una presenza sempre più attenta alle esigenze degli investitori. Questa acquisizione darà vita ad una straordinaria piattaforma di ETF per servire gli investitori locali e generare valore per gli azionisti”.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.