Novità per quanto riguarda gli ETF già presenti a Piazza Affari. Lyxor ha cambiato benchmark e denominazione per il suo ETF su bond governativi tripla A. L’ETF EuroMTS AAA Governement Bond è diventato Lyxor ETF EuroMTS AAA Macro-Weighted Governement Bonds a seguito del cambio del benchmark replicato. Il nuovo sottostante, l’EuroMTS Macro-Weighted AAA Government Bond (All Maturity) Index, segue una nuova metodologia di ponderazione dei titoli che tiene in considerazione gli indicatori fondamentali relativi a ciascun Paese. Il peso di ciascun Paese emittente dipenderà dal Pil aggiustato per 4 fattori: debito pubblico, partite correnti in percentuale sul pil, crescita trimestrale del pil e tassi di interesse a lungo termine. Attualmente peso preponderante hanno i bond emessi dalla Germania (47,7%), seguiti da quelli di Francia (32,3%), Olanda (11,2%), Austria (5,2%) e Finlandia (3,6%). I bond governativi presenti nell’indice coprono sia la parte corta che quella lunga della curva dei rendimenti: 1-3 anni (23,7%), 3-5 anni (21,3%), 5-7 anni (11,3%), 7-10 anni (20,6%), 10-15 anni (5,6%) e 15+ anni (17,5%).
Le ponderazioni dei Paesi sono riviste con cadenza trimestrale, mentre la selezione delle singole obbligazioni e il ribilanciamento dei loro pesi avvengono ogni mese. Inalterate le commissioni di gestione (TER), pari allo 0,165% all’anno.
Cambio di benchmark anche per l’ETF Lyxor sulla Grecia
Nuovo look anche per l’ETF targato Lyxorr sull’azionario greco. Dal 1° dicembre il Lyxor ETF MSCI Greece (FR0010405431) ha cambiato nome in Lyxor ETF FTSE ATHEX 20 con il nuovo indice di riferimento che è il FTSE/ATHEX 20 Net Total Return Index, calcolato da FTSE, che rappresenta le venti società con maggiore capitalizzazione di mercato quotate alla Borsa di Atene.
Cambia nome il Lyxor ETF su bond governativi tripla A
Novità per quanto riguarda gli ETF già presenti a Piazza Affari. Lyxor ha cambiato benchmark e denominazione per il suo ETF su bond governativi tripla A. L’ETF EuroMTS AAA Governement Bond è diventato Lyxor ETF EuroMTS AAA Macro-Weighted Governement Bonds a seguito del cambio del benchmark replicato. Il nuovo sottostante, l’EuroMTS Macro-Weighted AAA Government Bond (All Maturity) Index, segue una nuova metodologia di ponderazione dei titoli che tiene in considerazione gli indicatori fondamentali relativi a ciascun Paese. Il peso di ciascun Paese emittente dipenderà dal Pil aggiustato per 4 fattori: debito pubblico, partite correnti in percentuale sul pil, crescita trimestrale del pil e tassi di interesse a lungo termine. Attualmente peso preponderante hanno i bond emessi dalla Germania (47,7%), seguiti da quelli di Francia (32,3%), Olanda (11,2%), Austria (5,2%) e Finlandia (3,6%). I bond governativi presenti nell’indice coprono sia la parte corta che quella lunga della curva dei rendimenti: 1-3 anni (23,7%), 3-5 anni (21,3%), 5-7 anni (11,3%), 7-10 anni (20,6%), 10-15 anni (5,6%) e 15+ anni (17,5%).
Le ponderazioni dei Paesi sono riviste con cadenza trimestrale, mentre la selezione delle singole obbligazioni e il ribilanciamento dei loro pesi avvengono ogni mese. Inalterate le commissioni di gestione (TER), pari allo 0,165% all’anno.
Cambio di benchmark anche per l’ETF Lyxor sulla Grecia
Nuovo look anche per l’ETF targato Lyxorr sull’azionario greco. Dal 1° dicembre il Lyxor ETF MSCI Greece (FR0010405431) ha cambiato nome in Lyxor ETF FTSE ATHEX 20 con il nuovo indice di riferimento che è il FTSE/ATHEX 20 Net Total Return Index, calcolato da FTSE, che rappresenta le venti società con maggiore capitalizzazione di mercato quotate alla Borsa di Atene.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.