Tra le nuove proposte di Amundi spicca il primo ETF in Italia che permette di posizionarsi sull’azionario spagnolo e uno sull’azionario globale ex-Europa
L’ultimo mese dell’anno non manca di riservare novità per il mercato italiano degli ETF. Sono cinque i nuovi ETF quotati da Amundi, due obbligazionari e tre azionari. Spicca la novità rappresentata dal primo replicante presente in Italia che permette di prendere posizione sul mercato azionario spagnolo. Il sottostante è l’indice Msci Spain, composto da circa 30 titoli con un peso rilevante di alcuni singoli titoli. A fine ottobre Telefonica da sola pesava per il 25,24% sull’intero indice, seguita da Banco Santander con il 20,83%. Da soli i primi 10 titoli pesano per l’85% sul totale. Novità interessante è anche dall’Amundi ETF Msci World ex Europe che offre l’esposizione a quasi 1.200 titoli quotati sui mercati globali al di fuori di quelli europei. Il terzo ETF azionario, l’Amundi ETF Msci UK, è sull’equity britannico che nell’ultimo anno risulta tra quelli che hanno meglio tenuto nonostante la crisi del debito dell’eurozona.
Infine, i due prodotti su indici composti da titoli obbligazionari denominati in euro emessi da società private si differenziano l’uno dall’altro per la presenza o meno di bond di società finanziarie. Molto basso il costo di gestione con TER pari allo 0,16% per entrambi.
Amundi porta a Milano cinque novità
Tra le nuove proposte di Amundi spicca il primo ETF in Italia che permette di posizionarsi sull’azionario spagnolo e uno sull’azionario globale ex-Europa
L’ultimo mese dell’anno non manca di riservare novità per il mercato italiano degli ETF. Sono cinque i nuovi ETF quotati da Amundi, due obbligazionari e tre azionari. Spicca la novità rappresentata dal primo replicante presente in Italia che permette di prendere posizione sul mercato azionario spagnolo. Il sottostante è l’indice Msci Spain, composto da circa 30 titoli con un peso rilevante di alcuni singoli titoli. A fine ottobre Telefonica da sola pesava per il 25,24% sull’intero indice, seguita da Banco Santander con il 20,83%. Da soli i primi 10 titoli pesano per l’85% sul totale. Novità interessante è anche dall’Amundi ETF Msci World ex Europe che offre l’esposizione a quasi 1.200 titoli quotati sui mercati globali al di fuori di quelli europei. Il terzo ETF azionario, l’Amundi ETF Msci UK, è sull’equity britannico che nell’ultimo anno risulta tra quelli che hanno meglio tenuto nonostante la crisi del debito dell’eurozona.
Infine, i due prodotti su indici composti da titoli obbligazionari denominati in euro emessi da società private si differenziano l’uno dall’altro per la presenza o meno di bond di società finanziarie. Molto basso il costo di gestione con TER pari allo 0,16% per entrambi.
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.