Negli Stati Uniti si stanno diffondendo gli ETF su indici low-volatility che prevedono una distribuzione dei pesi correlata con la volatilità dei singoli titoli. Il PowerShares S&P 500 Low Volatility Fund lanciato lo scorso maggio ha subito riscosso un buon successo raggiungendo i 450 mln di dollari di masse gestite. Gli ETF bassa volatilità di PowerShares prevedono l’aumento del peso nell’indice dei titoli meno volatili, mentre viene ridotto quello dei più volatili. Gli indici replicati dai quattro nuovi ETF low volatilità di iShares presentano performance storiche migliori rispetto ai tradizionali indici sugli stessi mercati. In particolare la sovra performance si denota in contesti molto volatili, con l’Msci Emerging Markets Minimum Volatility Index che nell’ultimo anno ha ceduto solo il 6% rispetto all’oltre -16% dell’MSCI Emerging Markets (dati aggiornati a fine settembre 2011).
“In questo contesto di mercato c’è un crescente interesse nella gestione del rischio e questi nuovi ETF potranno aiutare gli investitori a ridurre il rischio complessivo in un portafoglio pur mantenendo esposizioni azionarie”, ha commentato Darek Wojnar, responsabile per BlackRock dello sviluppo prodotti iShares. ETF a bassa-volatilità verranno proposti oltreoceano anche da Goldman Sachs che ha presentato domanda alla SEC per quotare prodotti a replica passiva sull’azionario Usa che escludono i titoli più volatili considerando il Beta degli ultimi 5 anni (verrà esclusa una quota del 30% dei titoli più volatili, mentre gli altri verranno pesati in base a book value, Roe e dividend yield).
Cresce l’offerta di ETF a bassa volatilità
Negli Stati Uniti si stanno diffondendo gli ETF su indici low-volatility che prevedono una distribuzione dei pesi correlata con la volatilità dei singoli titoli. Il PowerShares S&P 500 Low Volatility Fund lanciato lo scorso maggio ha subito riscosso un buon successo raggiungendo i 450 mln di dollari di masse gestite. Gli ETF bassa volatilità di PowerShares prevedono l’aumento del peso nell’indice dei titoli meno volatili, mentre viene ridotto quello dei più volatili. Gli indici replicati dai quattro nuovi ETF low volatilità di iShares presentano performance storiche migliori rispetto ai tradizionali indici sugli stessi mercati. In particolare la sovra performance si denota in contesti molto volatili, con l’Msci Emerging Markets Minimum Volatility Index che nell’ultimo anno ha ceduto solo il 6% rispetto all’oltre -16% dell’MSCI Emerging Markets (dati aggiornati a fine settembre 2011).
“In questo contesto di mercato c’è un crescente interesse nella gestione del rischio e questi nuovi ETF potranno aiutare gli investitori a ridurre il rischio complessivo in un portafoglio pur mantenendo esposizioni azionarie”, ha commentato Darek Wojnar, responsabile per BlackRock dello sviluppo prodotti iShares. ETF a bassa-volatilità verranno proposti oltreoceano anche da Goldman Sachs che ha presentato domanda alla SEC per quotare prodotti a replica passiva sull’azionario Usa che escludono i titoli più volatili considerando il Beta degli ultimi 5 anni (verrà esclusa una quota del 30% dei titoli più volatili, mentre gli altri verranno pesati in base a book value, Roe e dividend yield).
Occorre aver fatto il Login per inviare un commento.
Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani.
E’ iniziativa degli ultimi giorni quella del Partito Democratico, sezione di Milano, che regala ai nuovi tesserati con meno di 30 anni un biglietto di ingresso gratuito all’esposizione universale. Ma anche la Chiesa Cattolica ha deciso di ‘sposare’ la causa Expo 2015 e la Diocesi di Milano mette a disposizione dei gruppi di parrocchiani – accompagnati o meno dagli educatori – ingresso con sconti speciali.
Per i soci Millemiglia Alitalia, invece, lo sconto previsto è fino al 20%.